I recenti fatti di cronaca hanno purtroppo riproposto il problema relativo all’impossibilità di controllare tutto quello che finisce in rete, procurando in alcuni casi, anche la condanna alla pubblica umiliazione. Una serie interminabile di giudizi, di offese, di condanne che a volte possono portare perfino ad atti estremi come il suicidio della persona oggetto delle…
No al mantenimento dei figli maggiorenni se c’è negligenza a raggiungere l’indipendenza economica
- 15/06/2019
Sempre di grande attualità è il tema del mantenimento dei figli maggiorenni. È, infatti, noto a tutti che i genitori sono tenuti a mantenere, istruire ed educare i propri figli tenendo conto delle loro capacità, delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni. Il principio è chiaro e condiviso, almeno fino a quando i genitori…
Con la legge 20 maggio 2016, n. 76 nasce e si disciplina il nuovo istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso. L’avvento della legge, seppure abbia significato un grande passo in avanti per l’ordinamento italiano grazie al riconoscimento giuridico della coppia omosessuale finalizzato a stabilirne diritti e doveri reciproci, non ha però ammesso la…
Secondo l’ormai maggioritario orientamento giurisprudenziale, in caso di pubblicazione di messaggi diffamatori sulla bacheca di un gruppo di Facebook o di qualunque altro social, l’amministratore del gruppo può rispondere del reato di diffamazione aggravata ex art. 595, comma 3, c.p., in quanto, tali condotte hanno una potenzialità diffusiva pressoché incontrollabile e vastissima e “potenzialmente capace…
Spesso, dopo la separazione, il genitore presso cui i figli minori sono collocati pensa di impedire all’ex coniuge, a volte per semplice dispetto, il suo diritto di visita nei giorni e nelle ore stabilite dal provvedimento presidenziale di separazione, senza valutarne le conseguenze che potrebbero addirittura sfociare nel reato di cui all’art. 388 c.p. “Mancata esecuzione…
Nell’ambito delle azioni dirette alla semplificazione ed alla riduzione dei tempi procedimentali della crisi matrimoniale, il legislatore con la Legge 6 maggio 2015 n. 55 “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra coniugi” è intervenuto in materia con un impianto normativo che consente ai coniugi separati di pervenire allo scioglimento definitivo…
Forse non tutti sanno che in via del tutto sperimentale e solo per l’anno 2015, con l’approvazione del D.Lgs n. 80/15, comunemente conosciuto come “Jobs Act”, all’articolo 24 è stato introdotto per la prima volta un particolare tipo di congedo per le lavoratrici dipendenti di imprese private vittime di violenza. In particolare, alle donne inserite…
Un importante riconoscimento fiscale dalla Cassazione Con la sentenza n. 13029 del 2013, la Cassazione civile ha ammesso la deducibilità delle spese afferenti all’immobile di abitazione della ex moglie e del figlio, che il contribuente è tenuto a fronteggiare in base a un provvedimento dell’autorità giudiziaria emesso in sede di separazione legale. In tale sentenza…
Con la sentenza n. 6855 del 03/04/2015, la Cassazione afferma il principio in base al quale ove il coniuge divorziato instauri una famiglia di fatto, viene meno ogni presupposto per la riconoscibilità in suo favore dell’assegno divorzile, che corrisposto con la rottura definitiva del rapporto coniugale, si prefigge di impedire il deterioramento delle condizioni economiche…
Nel tenore di vita rientra anche il patrimonio personale Con la sentenza n. 11797 del 27/05/2014 la Cassazione ha stabilito che se la moglie, a cui l’ex marito versa mensilmente l’assegno di mantenimento, riceve, dopo la separazione, una consistente eredità, può perdere il diritto a ricevere le somme di denaro fissate allo scopo di garantire…