La Suprema Corte di Cassazione, nel ribadire due propri orientamenti, nella sentenza n. 20666 del 31 agosto 2017, ha evidenziato che pur dovendo la separazione dei coniugi trovare causa e giustificazione in una situazione di intollerabilità della convivenza oggettivamente apprezzabile e giuridicamente controllabile (art. 151 c.c.), per la sua pronuncia non è necessario che sussista…
Cosa accade se il genitore collocatario del figlio minore ha esigenza di trasferire la propria residenza portando con se il figlio? Innanzi tutto si ricorda che tra i diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione ci sono il diritto alla libera circolazione (Cost. art. 16) e di scelta del luogo di residenza con lo scopo di realizzare…
Se si ha intenzione di tradire il proprio partner, attenzione agli sms inviati all’amante, in quanto secondo i giudici della Corte di Cassazione bastano degli sms per provare il tradimento e richiedere la separazione con addebito a carico del coniuge che è venuto meno al dovere di fedeltà. A stabilirlo sono stati i Giudici della…
No al mantenimento dei figli maggiorenni se c’è negligenza a raggiungere l’indipendenza economica
- 15/06/2019
Sempre di grande attualità è il tema del mantenimento dei figli maggiorenni. È, infatti, noto a tutti che i genitori sono tenuti a mantenere, istruire ed educare i propri figli tenendo conto delle loro capacità, delle loro inclinazioni naturali e delle loro aspirazioni. Il principio è chiaro e condiviso, almeno fino a quando i genitori…
Spesso, dopo la separazione, il genitore presso cui i figli minori sono collocati pensa di impedire all’ex coniuge, a volte per semplice dispetto, il suo diritto di visita nei giorni e nelle ore stabilite dal provvedimento presidenziale di separazione, senza valutarne le conseguenze che potrebbero addirittura sfociare nel reato di cui all’art. 388 c.p. “Mancata esecuzione…
Nell’ambito delle azioni dirette alla semplificazione ed alla riduzione dei tempi procedimentali della crisi matrimoniale, il legislatore con la Legge 6 maggio 2015 n. 55 “Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra coniugi” è intervenuto in materia con un impianto normativo che consente ai coniugi separati di pervenire allo scioglimento definitivo…
Un importante riconoscimento fiscale dalla Cassazione Con la sentenza n. 13029 del 2013, la Cassazione civile ha ammesso la deducibilità delle spese afferenti all’immobile di abitazione della ex moglie e del figlio, che il contribuente è tenuto a fronteggiare in base a un provvedimento dell’autorità giudiziaria emesso in sede di separazione legale. In tale sentenza…
Con la sentenza n. 6855 del 03/04/2015, la Cassazione afferma il principio in base al quale ove il coniuge divorziato instauri una famiglia di fatto, viene meno ogni presupposto per la riconoscibilità in suo favore dell’assegno divorzile, che corrisposto con la rottura definitiva del rapporto coniugale, si prefigge di impedire il deterioramento delle condizioni economiche…